Bibliografia

  • Seveso G. “La leggenda dimenticata di Ciri” e Pensa F. “La corta biografia e la grande vita di Ciri Agostoni” catalogo Riscoprire Ciri, Poliartes ed., Casa della Memoria, Milano, 2023
  • Bergamo Andreis Cesarini Sforza Ivo A., Cucchi M., Dusio A., Pizzi S., Pontiggia E., Valentino L., Zuffi S., catalogo La mia Brera, galleria Previtali, Milano, 2022
  • Maggi R. “On line, on live, on love” e Casula C. “ I sette colori della luce”, catalogo Sette colori, La Serigrafica ed., Gli eroici furori, Milano, 2022
  • Quadraroli M. e Cattaneo E. “R.A.Mo.Co.”, Lodi, 2022
  • Calcagno Baldini M. “Arte passante a Dateo”, Milano, 2022
  • Del Guercio A. B. “Le mani della scultura”, Guado ed., Castello di Vigevano Musei Civici “L. Barni”, 2021
  • Ceritelli C. catalogo Artisti per Dante, Museo della Permanente, Milano, 2021
  • Cavallo L. “L’eredità di Dante”, Auditorium G. Azzaretti, Fortunago, 2021
  • Catalano L., “Trasmettere la fede in un nuovo linguaggio parabolico”; Martino A.M., “Il museo del tesoro scrigno di fede, cultura e arte”; Di Napoli G., “Scolpire il colore”, catalogo Luce e misteri di spirituale bellezza, Museo del Tesoro della Cattedrale di Troia, 2019
  • Piraina D. “Moti d’acqua e immaginario urbano”, Acquario di Milano, 2019
  • Gramatica R. “Attenti a quei cinque!”, catalogo Persistenze, La Serigrafica ed., Lodi, 2018
  • De Filippi F. “A proposito di cinque artisti” e Nicoletti L.P. “Cinque storie parallele: linguaggi e traiettorie”, catalogo Cinque di cinque, Grattacielo Pirelli, Milano, 2015
  • Cristino G., “Pino Di Gennaro: le arcane metamorfosi dei materiali”; catalogo La formica e le cicale, Claudio Grenzi ed., Palazzetto dell’arte, Sala Propilei, Museo Civico, Foggia, 2012
  • Bossaglia R. “Un comune sguardo oltre lo spazio” e Pensa F .”Per una storia: cinque artisti a Milano”, catalogo Cinque artisti a Milano, Gabriele Mazzotta ed., San Donato Milanese, 2003
  • Gigliotti G., “Il Big Bang della scultura-scrittura”, catalogo I pilastri del cielo, Museo Fondazione Luciana Matalon, Milano, 2003
  • Bossaglia R. “Tra natura e scienza”, catalogo Pino Di Gennaro, mostra antologica, Grafica Varese ed., Civica Galleria d’Arte Moderna, Gallarate, 2001
  • Zanella Manara E., nel catalogo della mostra antologica, Civica Galleria d’Arte Moderna, Gallarate 20 maggio 2001
  • Bossaglia R., “Tra natura e scienza”, catalogo della mostra antologica, Civica Galleria d’Arte Moderna, Gallarate 20 maggio 2001
  • Besio A., Plastica, carta, lattine ecco i quadri di oggi, “La Repubblica” 12 marzo 2001
  • AD Architectural Digest, Edizioni Condè Nast, pag.272-276, n. 234 Novembre 2000 
  • Bossaglia R., nel catalogo della mostra Lo specchio lo sguardo, Circolo culturale Bertolt Brecht, Milano Maggio 2000
  • Saccomandi A., Inconsueto viaggio nello spazio, “il Cittadino”, Lissone 6 Maggio 2000
  • Bonalumi F., Tra spazio, fato e transfert, “Avvenire”, Milano 27 aprile 2000 
  • Colombo M., Lo spazio anche come evocazione d’infinito, “l’esagono”, Seregno 3 aprile 2000
  • Arosio S., Materia plasmata con lo sguardo al cielo, “il Cittadino”, Lissone 1 aprile 2000
  • De Stasio M., “Scolpire con la luce”. In Monumento alla Pace, catalogo dell’installazione delle sculture in Piazza S.Secondino, Troia 6 settembre 1997
  • Tedeschi F., Frammenti di spazi celesti, “Archivio”, Mantova settembre 1995 
  • Tedeschi F., Frammenti di spazi celesti, catalogo mostra personale, Galleria San Fedele, Milano 21 settembre 1995
  • Benanti S., Le pietre celesti di Pino Di Gennaro, La Sicilia, Siracusa 18 marzo 1995
  • Catalogo della scultura italiana, “Scultura n. 10”, G. Mondadori 1994
  • Pensa F., Corpi Celesti e tracce spaziali “Archivio”, Mantova dicembre 1994
  • De Stasio M., in Scultura moderna e contemporanea “Archivio”, Mantova settembre 1994
  • Nigro R., Rai Tre “Telegiornale Regionale Puglia” ore 19,30 del 14 agosto 1994
  • Pensa F., “Bagdad”. In Corpi celesti e tracce spaziali, catalogo della mostra personale, Mecenate, Lucera 26 marzo 1994
  • De Stasio M., “Il divenire della forma”. In Corpi celesti e tracce spaziali, catalogo della mostra personale, Mecenate, Lucera 26 marzo 1994
  • De Stasio M., nel catalogo della mostra “Venature”, Palazzo Lanfranchi, Pisa 27 Aprile 1993
  • Ossola G., presentazione in catalogo ibidem Pensa F., nel catalogo della mostra “Venature”, Cascina Grande, Rozzano 1992
  • Ossola G., “Archivio”, Milano 1992
  • Barletta R., L’America scoperta nell’arte, “Corriere della Sera”, Milano 3 settembre 1992
  • Pensa F., nel catalogo della mostra “Memorie di porte mai attraversate”, Palazzo dei Diamanti, Ferrara luglio 1991
  • L’Arte va in metrò, “Il Giornale”, Milano 22 maggio 1990
  • Barletta R., nel catalogo della mostra “Ritrovamento della croce”, Palazzo Vittorio Veneto, Lissone 22 aprile 1990
  • Bossaglia R., Ritorno al “Salon”: ora Milano è una città da vedere, “Corriere della Sera”, Milano 18 giugno 1989
  • Abbiati F., Una biennale scelta da artisti, “Il Giorno”, Milano 25 giugno 1989
  • Sanesi R., presentazione della mostra “Sagittae”, Libreria Manzoni, Monza 16 gennaio 1988
  • Pensa F., nel catalogo della mostra “Una mostra a più mani”, Galleria d’Arte Radice, Lissone 3 dicembre 1988
  • Barletta R., nel catalogo della mostra “La materia e l’umano”, Palazzo Terragni, Lissone 15 ottobre 1988
  • Pensa F., presentazione della mostra “Ai margini dell’immagine”, Galleria d’Arte Radice, Lissone 21 novembre 1987
  • Tacchella R., Stanze per Amnesia, “L’Alessandrino”, Alessandria 24 marzo 1986
  • Buzzio Negri F., In cortile la scultura d’oggi, “La prealpina”, Varese 22 maggio 1986
  • Muritti E., Seguendo le orme di Courbet tanti dipinti appesi alle pareti, “Il Giornale”, Milano 31 dicembre 1983
  • Lo Russo U., Courbet visitato da otto artisti, “La Provincia”, Varese 21 dicembre 1983
  • Grasso S., Otto si riconoscono in Courbet, “Corriere della Sera”, Milano 28 dicembre 1983
  • Caramel L., nel catalogo della mostra “Atelier”, Palazzo Dugnani, Milano dicembre 1983

Torna in alto